Ostenda, cosa vedere nella vivace cittadina balneare delle Fiandre
Cosa vedere a Ostenda in un caldo pomeriggio assolato? In una calda giornata estiva, ho avuto l’opportunità di visitare la vivace città di Ostenda (Oostende), una delle destinazioni balneari più amate delle Fiandre. Con i suoi 66 km di costa, il Belgio offre poche località marittime, ma Ostenda è senza dubbio la più frequentata e affascinante. Situata nelle Fiandre occidentali, questa città combina perfettamente mare, cultura e gastronomia.
Ostenda, cosa vedere?
La grande spiaggia di Oostende
La spiaggia di Ostenda, lunga ben 900 metri, accoglie ogni anno migliaia di bagnanti, nonostante il clima nordico non sia sempre caldo. Questa spiaggia artificiale, nota come “spiaggia di soccorso“, è stata creata nel 2004 con lo scopo di proteggere la città dalle mareggiate. Solo successivamente è stata adibita alla balneazione, diventando un punto di riferimento per chi desidera rilassarsi sul litorale belga.
Un aspetto sorprendente è stata la temperatura dell’acqua: più calda di quanto mi aspettassi. Tuttavia, il mare mosso ha reso necessario l’intervento costante dei numerosi bagnini, che utilizzavano una tromba per richiamare l’attenzione dei nuotatori piuttosto che il classico fischietto, inefficace a causa del forte vento e del rumore delle onde.
Per proteggersi dal vento, molto intenso in questa zona, i bagnanti utilizzano tipo tende da campeggio o speciali tendaggi fissati con pali nella sabbia, che possono essere affittati insieme a materassini e ombrelloni.
Attenzione ai gabbiani! Sono numerosi e il comune vieta espressamente di dar loro da mangiare, sia per la loro salute che per evitare comportamenti aggressivi e il rischio di inquinamento.
La Promenade Albert I e la gastronomia locale
La Promenade Albert I, lunga passeggiata pedonale che costeggia la spiaggia, è il cuore pulsante di Ostenda. Qui si susseguono ristoranti e bistrot che offrono prelibatezze locali.
Tra i piatti imperdibili ci sono le moules-frites (cozze accompagnate dalle celebri patatine fritte belghe) e gli hamburger gourmet preparati con ingredienti di alta qualità.
Passeggiando lungo la promenade si raggiunge il pittoresco mercato del pesce, un vero paradiso per gli amanti della cucina di mare. Qui si possono acquistare gamberetti rosa appena pescati, filetti di merluzzo e platessa freschissima, perfetti per chi desidera gustare il sapore autentico del mare del Nord.
Non lontano dalla promenade, si trova il Museo Mu.ZEE, una tappa imperdibile per gli appassionati d’arte. Questo museo ospita una straordinaria collezione di opere d’arte moderna e contemporanea di artisti belgi, tra cui Ensor e Spilliaert, due delle figure artistiche più celebri di Ostenda.
Cattedrale Sint-Petrus en Paulus: un capolavoro neogotico
Oltre alle sue attrazioni balneari, Ostenda vanta anche un patrimonio architettonico di grande valore. La Cattedrale Sint-Petrus en Paulus, situata nel cuore della città, è un magnifico esempio di stile neogotico.
Costruita nel 1901 per volontà del re Leopoldo II sulle rovine di una precedente chiesa distrutta da un incendio, la cattedrale si ispira alla maestosa Cattedrale di Colonia. Le sue torri gemelle e le splendide vetrate colorate la rendono un luogo di grande fascino per gli appassionati di storia e architettura.
A pochi passi dalla cattedrale, si trova la Torre di San Pietro, l’unica parte rimasta della chiesa precedente. Questa torre medievale rappresenta un legame con il passato storico di Ostenda e offre uno scorcio interessante della sua evoluzione architettonica.
Altre attrazioni imperdibili a Ostenda
Cosa altro vedere a Ostenda?
- Fort Napoleon: una fortezza costruita durante l’occupazione napoleonica che oggi ospita un museo e un ristorante con vista sul mare.
- Leopoldpark: un’oasi verde nel cuore della città, perfetta per una passeggiata rilassante tra statue e laghetti.
- Il Velodromo Wellington: un ippodromo storico dove si svolgono corse di cavalli e eventi culturali.
- De Drie Gapers: una delle statue più iconiche della città, raffigurante tre figure grottesche che simboleggiano il vento forte tipico di Ostenda.
Come arrivare a Ostenda
Oostende si trova a circa 110 km da Bruxelles ed è facilmente raggiungibile in diversi modi:
- In auto: percorrendo l’autostrada A10, con possibilità di parcheggiare nei posteggi a pagamento vicino la Promenade.
- In treno: in appena 1 ora e 20 minuti dalla Stazione Centrale di Bruxelles, si arriva alla Stazione di Ostenda, situata a pochi passi dall’inizio della Promenade.
- In traghetto: da alcune località inglesi come Ramsgate, si possono prendere traghetti diretti per Ostenda, rendendola una meta accessibile anche dal Regno Unito.
Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!
