Giappone

Monte Koya (Koyasan) : Il monastero più suggestivo del Giappone

Il Monte Koya (高野山, Kōyasan) è uno di quei luoghi che ti entrano dentro e non ti lasciano più. Situato nella regione del Kansai, questo altopiano avvolto dalla nebbia ospita il cuore del Buddhismo Shingon, una delle principali scuole del Buddhismo giapponese. Non è solo un luogo di pellegrinaggio, ma un’esperienza mistica, un viaggio nel tempo tra foreste di cedri millenari, templi suggestivi e un’atmosfera che sembra sospesa tra cielo e terra.

Monte Koya Koyasan

Il monastero fondato dal monaco Kobo Daishi

Nel 816 d.C., il monaco Kukai (noto anche come Kobo Daishi) fondò qui il primo tempio del Buddhismo Shingon, il Danjo Garan, creando quello che oggi è un complesso monastico con oltre 100 templi. Nel 2004, l’intero sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

statua Kobo Daishi monte koya
A differenza di altre mete spirituali giapponesi più turistiche, come Nikko o Kyoto, Koyasan mantiene un’atmosfera intima e autentica. Il viaggio stesso per raggiungerlo, attraverso montagne coperte di nebbia e boschi di cedri, ti prepara all’esperienza di pace e raccoglimento che vivrai una volta arrivato.

monte koya koyasan

Cosa vedere sul Monte Koya

1. Okunoin: Il cimitero più mistico del Giappone

Okunoin è il più grande cimitero del Giappone, un luogo che trasmette un senso di profonda serenità. Il percorso pedonale inizia con un sentiero di pietra lungo circa 2 km, immerso in una foresta di cedri secolari. Qui si trovano oltre 200.000 lapidi, tra cui quelle di samurai, monaci e personaggi storici.

Okunoin monte koya

Un dettaglio che mi ha colpito: alcune tombe hanno forme insolite, come un razzo spaziale o una tazza di caffè. Sono monumenti dedicati alle anime di dipendenti di aziende giapponesi che hanno voluto rendere omaggio ai loro lavoratori.

Uno dei punti più suggestivi è il Ponte Gobyo no Hashi, che segna l’ingresso alla zona più sacra del cimitero. Qui si trova il Mausoleo di Kobo Daishi, dove si crede che il monaco sia in meditazione eterna.

Mausoleo di Kobo Daishi

 

Curiosità sulle scale dei 43 gradini del Tempio di Torodo

Prima di raggiungere il Tempio di Torodo, ho dovuto affrontare una scalinata di 43 gradini in marmo. Secondo la tradizione, chi cade mentre li sale morirà entro tre anni. Questo perché in giapponese il numero 42 si pronuncia in modo simile alla parola “morte”. Non sono mai stata così attenta a salire le scale!

Tempio di Torodo
All’interno del Torodo (Sala delle Lanterne) bruciano 300.000 candele, alcune accese dal 1088, donate dall’Imperatore Shirakawa e dai fedeli nei secoli successivi.

  1. Fermata bus di arrivo: Okunoin-Guchi
  2. Fermata bus di ripartenza: Okunoin-Mae

monte koya bus tour map

2. Garan: Il cuore del complesso monastico del Monte Koya

Il Garan è il complesso di templi più importante di Koyasan. Qui si trovano alcuni degli edifici più spettacolari. Kondo (Sala Dorata): il principale luogo di culto, dove si svolgono ancora oggi cerimonie religiose.

Kondo koyasan
Konpon Daito (Grande Pagoda): una pagoda rossa alta 45 metri, costruita dallo stesso Kobo Daishi. È considerata il simbolo del Monte Koya.

Konpon Daito koyasan
Miedo (Sala del Ritratto): contiene un’antica immagine di Kobo Daishi ed è uno dei luoghi più sacri del sito. Altri edifici hanno catturato la mia attenzione e il luogo dove sono immersi. Camminando tra questi edifici, il silenzio e la pace del luogo mi hanno trasmesso una sensazione di tranquillità unica. Il verde intenso della foresta che avvolge il complesso amplifica il senso di spiritualità e raccoglimento.

Garan koyasan

Garan koyasan

  1. Fermata bus di arrivo: Kondo-mae (con cambio a Senjuin-Bashi)
  2. Fermata bus di ripartenza: Senjuin-Bashi

monte koya bus tour map

Dove dormire a Koyasan

Se vuoi vivere un’esperienza ancora più autentica, puoi pernottare in uno shukubo, un monastero che ospita i visitatori. Qui potrai partecipare alle preghiere del mattino, assaporare la cucina shojin ryori (vegetariana dei monaci) e dormire in una stanza in stile tradizionale con tatami e futon.
Alcuni dei templi più apprezzati per il soggiorno sono:

  • Eko-in (esperienza spirituale con meditazione Ajikan)
  • Fukuchi-in (con un rilassante onsen interno)
  • Muryoko-in (tra i più antichi e suggestivi)

Prenotare in anticipo è fondamentale, soprattutto in alta stagione!

Come raggiungere il Monte Koya da Osaka

Il Monte Koya dista circa 100 km da Osaka e può essere visitato in giornata.

Da Namba Station ad Osaka prendi il treno Nankai Electric Railway fino alla stazione Gokurakubashi (il JR Pass non è valido, ma puoi usare il Kansai Thru Pass). Il viaggio dura circa 1 ora e 40 minuti.

come raggiungere il monte koya
Da qui, una cremagliera ti porterà fino alla stazione di Koyasan in 5 minuti, attraversando una fitta foresta di bambù e cedri.

cremagliera koyasan


Infine, un bus della Nankai Rinkan ti condurrà nel cuore del paese Koya. Con un biglietto giornaliero, puoi salire e scendere alle varie fermate lungo il percorso.

Consigli pratici

  • Se non hai il Kansai Thru Pass, puoi acquistare il Koyasan World Heritage Ticket, che include il viaggio di andata e ritorno in treno, la cremagliera e l’uso illimitato degli autobus a Koyasan per un giorno.
  • All’ingresso del sito sono disponibili cartine con gli itinerari dei bus.

 

Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto del blog é protetto !!!