Kurokawa Onsen: Le incantevoli terme di Minamioguni sull’isola di Kyushu
Immagina di trovarti immerso in una vasca termale all’aperto, circondato da una fitta foresta, con il vapore caldo che si alza nell’aria frizzante di montagna. Il silenzio è rotto solo dal suono dell’acqua che scorre tra le rocce. Questo è Kurokawa Onsen, uno dei villaggi termali più autentici e affascinanti del Giappone, nascosto tra le montagne della prefettura di Kumamoto, sull’isola di Kyushu.
Ho viaggiato fino al remoto paesino di Minamioguni, a circa 700 metri sul livello del mare, per vivere l’esperienza delle tradizionali terme giapponesi, lontano dai circuiti turistici più battuti. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e la natura regna sovrana.
Un villaggio tradizionale giapponese tra le montagne di Kyushu
Il piccolo centro di Minamioguni-Machi, situato nel cuore del Parco Nazionale di Aso Kuju, è un luogo magico. Kurokawa Onsen è famoso per i suoi ryokan tradizionali con onsen privati, costruiti lungo un ruscello che attraversa il villaggio. Passeggiando tra le sue stradine strette, tra lanterne di carta, ponticelli in legno e bagni di vapore che si alzano dalle acque termali, sembra di essere entrati in un dipinto giapponese.
L’atmosfera ricorda molto il film d’animazione “La Città Incantata” di Hayao Miyazaki, ambientato in un misterioso villaggio termale giapponese. Qui non troverai grattacieli o insegne al neon, ma solo piccoli negozi artigianali, ristorantini tradizionali e tanti, tantissimi onsen.
L’intera area è immersa in una foresta di cedri e aceri giapponesi, che in autunno si accende di colori incredibili. Il villaggio è piccolo e raccolto, con un’atmosfera intima e rilassata. Pochi turisti, pochissimo rumore, solo il suono dell’acqua che scorre e della natura che respira.
L’arte del bagno termale a Kurokawa Onsen
In Giappone, il bagno termale (onsen) è una vera e propria tradizione. Non si tratta solo di rilassarsi, ma di purificare il corpo e la mente, seguendo un rituale ben preciso. A Kurokawa Onsen, l’acqua proviene direttamente dal Monte Aso, il vulcano attivo che domina la regione.
La maggior parte dei ryokan offre onsen privati o pubblici, alimentati dalle sorgenti termali ricche di minerali. L’acqua, che può superare i 40°C, ha proprietà curative per la pelle e la circolazione.
Per vivere al meglio questa esperienza, è possibile acquistare il Nyuto Tegata, un pass in legno che permette di accedere a tre onsen diversi a scelta tra quelli del villaggio. Immergersi in una vasca all’aperto, circondati dalla natura, è un’esperienza indimenticabile.
Il mio soggiorno nei migliori ryokan di Kurokawa Onsen
Scegliere il ryokan giusto è fondamentale per vivere un’esperienza autentica. Ho scelto di pernottare al Ryokan Ryukeien, situato fuori dal centro del villaggio, immerso nel bosco.
Il ryokan è un’oasi di pace, con vasche termali private, perfette per chi desidera rilassarsi senza la presenza di altri ospiti.
Il vero lusso qui è il contatto con la natura: piccoli padiglioni in legno ospitano vasche in roccia naturale, alcune all’aperto e altre semi-coperte, sempre con vista sul verde.
La proprietaria del ryokan-onsen è stata incredibilmente gentile, venendoci a prendere all’ufficio informazioni e riaccompagnandoci alla fermata dell’autobus il giorno dopo. Abbiamo apprezzato la calda accoglienza e le gentili attenzioni dimostrate durante tutto il soggiorno, mostrandoci anche gli aspetti più familiari della sua vita in quel luogo. La nostra camera con balcone era immersa nella natura del rigoglioso giardino, facendoci trovare tutti i comfort per immergerci nell’atmosfera ryokan-onsen.
Le cene kaiseki, servite direttamente in camera, sono un’esperienza culinaria unica: piatti raffinati anche con il famoso “manzo di Kobe”, preparati con ingredienti locali, accompagnati da sakè artigianale.
Il Parco Nazionale di Aso Kuju e il Monte Aso
Non si può visitare Kurokawa Onsen senza esplorare il vicino Parco Nazionale di Aso Kuju. Questa vasta area naturale ospita uno dei vulcani attivi più grandi del Giappone, il Monte Aso, con una caldera di ben 130 km di circonferenza, che ho potuto ammirare da lontano.
Dalla città di Aso, è possibile ammirare il cratere principale, spesso avvolto da colonne di fumo e vapori sulfurei. Pochi giorni dopo il mio soggiorno, il vulcano è entrato in eruzione, ricordandomi quanto sia viva e imprevedibile la natura di Kyushu.
Come raggiungere Minamioguni e Kurokawa Onsen
Raggiungere Kurokawa Onsen richiede un po’ di pianificazione, ma ne vale assolutamente la pena.
1. Da Kumamoto a Aso: Prendi lo Shinkansen fino a Kumamoto, poi un treno regionale per Aso (coperto dal JR Pass).
2. Da Aso a Minamioguni: Prendi l’autobus Aso-Beppu e scendi alla fermata di Minamioguni.
3. Da Minamioguni a Kurokawa Onsen: Alcuni ryokan offrono servizio navetta gratuito dalla fermata del bus.
I mezzi pubblici in questa zona sono limitati, quindi è essenziale controllare gli orari in anticipo.
Un’esperienza indimenticabile in Giappone
Il mio soggiorno a Kurokawa Onsen è stata una delle esperienze più autentiche e rilassanti che abbia mai vissuto in Giappone. Lontano dalle metropoli affollate, immersa nelle acque termali di un ryokan tradizionale, ho riscoperto la bellezza del tempo che scorre lento.
Leggi anche il mio racconto di Takayama e di Tsumago, dove soggiorno in altri affascinanti Ryokan.
Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!

