Visitare Hida Takayama: itinerario tra case tradizionali e soggiorno in ryokan
Hida Takayama è un gioiello nascosto nel cuore delle “Alpi” giapponesi, un luogo che sembra essersi fermato nel tempo. Passeggiando tra le stradine acciottolate e le case in legno dell’epoca Edo, si ha la sensazione di essere in un altro secolo. Ma quello che rende l’esperienza ancora più autentica è soggiornare in un ryokan tradizionale, dove il tempo rallenta e la cultura giapponese si respira in ogni dettaglio.
Ecco il mio racconto di viaggio, con consigli utili e un itinerario perfetto se vuoi immergerti nell’atmosfera unica di Takayama.
Dove dormire a Hida Takayama: il ryokan per un’esperienza autentica
Il nostro viaggio inizia con l’arrivo al Ryokan Yamaku, situato a est di Takayama. Fin da subito, capiamo che siamo nel posto giusto: il personale è gentile e accogliente, e l’ambiente è curato nei minimi dettagli.
La nostra camera, seppur non molto grande, è perfetta: tatami, futon, porte scorrevoli in carta di riso e una vista sulla città.
Non può mancare il benvenuto con una tazza di tè giapponese in camera.
Mia figlia Denise, entusiasta, indossa subito il suo yukata, fornito dalla struttura, calandosi completamente nella cultura locale. Rindossiamo le nostre scarpe e andiamo alla scoperta di Takayama.
Cosa vedere a Hida Takayama: passeggiata nel quartiere antico di Sanmachi Suji
Dopo aver lasciato il ryokan, scendiamo verso il quartiere antico di Sanmachi Suji, il cuore di Takayama. Le antiche case in legno scuro si susseguono lungo graziose stradine pedonali, tra botteghe artigiane e distillerie di sake.
L’atmosfera è unica: qui il tempo sembra essersi fermato all’epoca Edo. Le persone del posto salutano con un sorriso Denise, incuriositi dal suo yukata.
Cosa fare a Sanmachi Suji?
Sanmachi Suji è il cuore storico di Takayama, un quartiere affascinante dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue stradine di ciottoli, fiancheggiate da antiche case in legno, si respira l’atmosfera autentica del Giappone tradizionale.
- Un’esperienza imperdibile è la visita a una distilleria di sake. Takayama è celebre per la sua produzione artigianale di questa bevanda, grazie alla purezza delle acque di montagna. Per trovare le migliori distillerie, basta cercare le sugidama, le sfere di rami di cedro appese fuori dai negozi, segno che il sake è pronto per essere degustato.
- Per chi ama lo shopping, i negozietti locali offrono autentici tesori: dalle delicate ceramiche ai raffinati oggetti in legno lavorato a mano, perfetti per un souvenir speciale.
- E per una pausa golosa, vale la pena assaggiare i dolci tipici della zona. I gohei mochi, spiedini di riso alla griglia spennellati con una salsa dolce a base di miso, regalano un’esplosione di sapori unici e raccontano la tradizione culinaria di Takayama in un solo morso.
Origini e Curiosità delle bamboline Sarubobo
Le Sarubobo, le iconiche bamboline rosse di Hida Takayama, sono un simbolo tradizionale giapponese carico di significato. Il loro nome significa “bambino di scimmia“, e venivano originariamente realizzate a mano dalle nonne per augurare fortuna, felicità e protezione ai bambini e alle future spose.
La loro forma semplice, senza volto, rappresenta la purezza e permette a chi le possiede di immaginare qualsiasi espressione desiderata.
Il colore rosso, secondo le credenze giapponesi, ha il potere di allontanare gli spiriti maligni e proteggere dai mali.
Un tempo erano fatte con avanzi di tessuto dei kimono, rendendole uniche per ogni famiglia.
Oggi le Sarubobo si trovano in vari colori, ognuno con un significato diverso: il blu per il successo negli studi, il verde per la salute, il giallo per la ricchezza e molti altri.
Il ponte Nakabashi e il Takayama Matsuri Festival
Attraversiamo il ponte rosso Nakabashi, simbolo di Takayama, che collega il centro storico con il resto della città. Durante il famoso Takayama Matsuri Festival, questo ponte diventa il passaggio dei magnifici carri laccati in oro, decorati con lanterne e marionette meccaniche.
Cena tradizionale con manzo di Hida: una delizia da non perdere
Dopo una giornata intensa tra le strade di Takayama, rientriamo al ryokan, accolti dal profumo invitante della cena kaiseki, un’esperienza culinaria raffinata che esalta la stagionalità e l’armonia dei sapori giapponesi. Ogni portata è un piccolo capolavoro, servito con eleganza su piatti di ceramica decorata.
Il protagonista assoluto della serata è il manzo di Hida, una prelibatezza che si scioglie in bocca, famosa per la sua marezzatura perfetta e la tenerezza incomparabile. Considerato uno dei migliori wagyu del Giappone, è spesso paragonato al celebre manzo di Kobe, che avevamo avuto modo di assaggiare a Minamioguni.
Mia figlia Denise, affascinata dall’estetica e dalla varietà della cucina giapponese, assaggia ogni piatto con curiosità, scoprendo sapori nuovi e sorprendenti. Tra bocconi di carne grigliata su pietra calda e sottili fette di manzo immerse in un brodo profumato, ci godiamo ogni istante di questa cena indimenticabile, un perfetto connubio tra tradizione e piacere gastronomico.
Colazione giapponese e visita al mercato mattutino
La mattina successiva è tempo di ripartire, ma prima facciamo colazione al ryokan. La colazione giapponese è un’esperienza a sé: riso, pesce, zuppa di miso e fagioli dolci. Non proprio il classico cornetto e cappuccino, ma vale la pena provarla!
Prima di lasciare Takayama, ci fermiamo al mercato mattutino Miyagawa, dove troviamo frutta fresca, artigianato locale e le tradizionali bambole Sarubobo, simbolo portafortuna della regione.
Cosa vedere fuori Takayama: visita a Shirakawa-go
Molti turisti scelgono di soggiornare a Hida Takayama per visitare Shirakawa-go, il villaggio patrimonio UNESCO famoso per le sue case in legno con tetti di paglia spioventi. Io personalmente non sono andata a visitarlo preferendo continuare il mio viaggio in Giappone verso altri itinerari. Da Takayama partono autobus diretti che in 50 minuti ti portano in questo luogo magico.
Come arrivare a Shirakawa-go da Takayama?
- Autobus Nohi Bus – Circa 50 minuti, prenotazione consigliata.
- Tour guidato da Takayama – Perfetto per chi vuole una visita approfondita.
Come arrivare a Hida Takayama da Tokyo
Takayama è una destinazione fuori dai classici itinerari turistici, ma è facilmente raggiungibile in parte con il treno Shinkansen.
Da Tokyo a Takayama in treno:
1. Shinkansen: Tokyo → Toyama (2h15m)
2. Treno regionale JR: Toyama → Takayama (1h20m)
Il viaggio è spettacolare: il treno attraversa vallate, montagne verdi e fiumi cristallini, regalando scorci indimenticabili del Giappone rurale.
Consiglio: Se hai il Japan Rail Pass, il viaggio è incluso!
Quando visitare Takayama?
– Primavera (Aprile) – Per il **Takayama Spring Festival**, uno dei più belli del Giappone.
– Autunno (Ottobre) – Foliage spettacolare sulle montagne circostanti.
– Inverno (Gennaio-Febbraio) – Atmosfera magica con la neve che ricopre i templi e le stradine.
Hida Takayama è un angolo autentico del Giappone, lontano dalle folle e immerso in una natura mozzafiato. Soggiornare in un ryokan, esplorare il quartiere storico e assaporare il manzo di Hida sono esperienze che rendono questo viaggio indimenticabile.
Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!
