Grande Muraglia cinese di Mutianyu: Come arrivare e cosa vedere
La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni più affascinanti e meglio conservate dell’intera Muraglia Cinese. Situata a circa 70 km da Pechino, questa porzione offre un’esperienza autentica, meno affollata rispetto alla più turistica Badaling, e circondata da paesaggi mozzafiato.
Storia della Grande Muraglia cinese di Mutianyu
Le origini della Grande Muraglia risalgono addirittura al 221 a.C., quando il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang, unificò diverse fortificazioni preesistenti per proteggere l’Impero dalle invasioni dei popoli nomadi del nord.
La sezione di Mutianyu fu costruita nel 1368 sotto la dinastia Ming, sulle fondamenta di mura più antiche risalenti alla dinastia Qi del Nord (550-577 d.C.). Il suo scopo principale era quello di proteggere la capitale Pechino dagli attacchi dei Mongoli. Ancora oggi, questa parte della Muraglia si distingue per la sua architettura imponente, con torri di guardia massicce, bastioni perfettamente restaurati e un tracciato che si snoda tra le montagne.
Andiamo a visitare la Grande Muraglia di Mutianyu
Dopo un viaggio di circa un’ora e mezza in autobus e un breve tratto in taxi, sono finalmente arrivata all’ingresso della Muraglia. Già da lontano, intravedevo le mura che si snodavano sulle cime delle montagne, avvolte in una leggera foschia, aumentando ancora di più il senso di mistero e grandezza di questa meraviglia. Raggiungo la muraglia e la prima emozione provata, è stata pura meraviglia. La foschia che vedevo a valle qui era scomparsa, lasciandomi di fronte a un panorama incredibile. Il muro si snoda come un drago tra le montagne, salendo e scendendo ripidamente, curvando su sé stesso.
Si interrompe solo per le imponenti torri di guardia, usate un tempo come forti, magazzini e punti di comunicazione.
Ho iniziato la mia passeggiata dirigendomi verso la torre 23, considerata il tratto più spettacolare della Muraglia di Mutianyu. Qui, i pendii diventano più ripidi e la vista sulle montagne circostanti è semplicemente spettacolare. A fine ottobre, l’afflusso di turisti è ridotto, quindi ho avuto la fortuna di godermi il percorso quasi in solitudine.
Mi dirigo successivamente anche verso la direzione opposta per qualche centinaio di metri. Lo scenario è sempre suggestivo e gli scorci della Muraglia che si snoda tra i monti mi lasciano senza fiato. Sembra un gigantesco serpente di pietra che serpeggia tra le vette, avvolto dal mistero e dalla storia.
Discesa con il Tobogan: Un finale divertente!
Dopo aver esplorato la Muraglia, ho scelto di scendere con il Tobogan, un lungo scivolo su cui si viaggia con uno slittino dotato di freno.
Un’esperienza adrenalinica e divertente, perfetta per concludere la visita con un pizzico di avventura. Ecco uno scatto al volo di mio marito Fabrizio mentre arriva a valle con un sorriso divertito.
Come salire sulla Muraglia
Dall’area biglietteria, ci sono tre modi per raggiungere la Muraglia:
- Cable Car (Funivia) : Permette di arrivare comodamente alla torre di guardia 14.
- Seggiovia : Porta direttamente alla torre 6, dove parte il Tobogan per la discesa.
- Sentiero a piedi : Per i più avventurosi, esiste un percorso che attraversa i boschi e porta fino alle mura.
Ho scelto la Cable Car per risparmiare energie e godermi al massimo l’esperienza sulla Muraglia.
Come arrivare alla Grande Muraglia di Mutianyu da Pechino in bus
Se vuoi visitare la Grande Muraglia di Mutianyu con i mezzi pubblici, ecco il modo più semplice.
- A Pechino, recati alla stazione Dongzhimen (uscita E). Quindi prosegui con il bus 916 Express.
- Scendi alla stazione di Huairou (circa 1 ora di viaggio).
- Da qui, prendi un taxi (circa 20 km di distanza).
Consiglio: Contratta il prezzo prima di salire in taxi! Noi abbiamo pagato 30 Yuan (circa 4€) per tre persone.
Il viaggio di ritorno in bus può essere più lungo a causa del traffico intenso di Pechino, quindi considera di ripartire non più tardi del primo pomeriggio.
Consigli per visitare la Grande Muraglia di Mutianyu
Itinerario consigliato
Puoi scegliere di salire sulla Muraglia: lungo un sentiero a piedi, tramite la Cable Car, tramite la seggiovia.
- Noi abbiamo preferito salire con la Cable Car fino alla torre 14 (scelta fatta anche da Bill Clinton nel 1998!)

- Passeggiare fino alla torre 23, il tratto più panoramico
- Tornare indietro fino alla torre 6 e scendere con il Tobogan per un’esperienza unica.
Acquisto dei biglietti
Acquista tutti i biglietti al Visitor Center all’ingresso per evitare attese inutili. Oltre al biglietto d’ingresso, dovrai prendere anche quello per il bus navetta che porta alla funivia, seggiovia o sentieri.
Periodo migliore per visitarla
- Autunno (settembre-novembre): Clima ideale e colori mozzafiato
- Inverno: Meno turisti e paesaggi innevati da sogno
- Primavera: Temperature piacevoli e fioritura spettacolare
- Estate: Caldo intenso e più affollamento.
Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!


One Comment
Valentina
Vquanto tempo a piedi da arrivo funivia a partenza bob ? Salita o discesa ? Grazieee