Birra trappista Chimay : Visita al museo Espace Chimay e al Monastero Scourmont
Se ami le birre trappiste, allora Chimay è una tappa imperdibile nel tuo viaggio in Belgio. Questa celebre birra viene prodotta dal 1862 dai monaci trappisti all’interno dell’Abbazia di Scourmont, situata nella verdeggiante regione della Vallonia.
La storia della birra trappista Chimay
La birra Chimay nasce nel 1862 quando i monaci dell’Abbazia di Scourmont iniziarono a produrre birra seguendo la tradizione trappista.
Per essere riconosciuta come birra trappista autentica, una birra deve rispettare criteri rigorosi che ne garantiscono la tradizione e l’integrità.
- Innanzitutto, deve essere prodotta all’interno di un’abbazia trappista, un luogo di spiritualità e raccoglimento dove la produzione della birra è parte integrante della vita monastica.
- Inoltre, il processo di produzione deve essere supervisionato direttamente dai monaci, che ne controllano la qualità e il rispetto delle antiche ricette tramandate nei secoli.
- Infine, i ricavi derivanti dalla vendita non possono avere fini commerciali: devono essere destinati al sostentamento della comunità monastica o devoluti a opere di beneficenza, in linea con i principi di sobrietà e solidarietà dell’ordine trappista.
Proprio per queste regole stringenti, solo pochi birrifici nel mondo hanno il privilegio di apporre il prestigioso logo Authentic Trappist Product, una certificazione che distingue le birre trappiste autentiche dalle altre. Tra questi spicca la celebre Chimay, uno dei nomi più rinomati nel panorama delle birre monastiche.
Dove degustare la birra Chimay: visita all’Espace Chimay
Per chi desidera assaporare queste birre direttamente alla fonte, l’Espace Chimay offre un’esperienza unica. In un’accogliente struttura immersa nella verde campagna della Vallonia.
Qui puoi degustare le diverse varianti di Chimay accompagnate da specialità gastronomiche locali. L’Espace Chimay comprende:
- L’Auberge de Poteaupré, un caldo ed accogliente brasserie-reistorante dove degustare le birre trappiste Chimay abbinate ai formaggi Chimay.
- Il Chimay Expérience, un museo interattivo che racconta la storia della birra trappista.
- Uno shop dove acquistare birre Chimay, formaggi e souvenir.
Le varietà di birra Chimay: abbinamenti e degustazione nell’Auberge de Poteaupré
Prendo posto in uno dei tavoli di legno nella brasserie Auberge de Poteaupré ristorante caldo ed accogliente. Le birre Chimay sono quattro, ognuna con caratteristiche uniche. Per scoprirle tutte, scelgo la degustazione da 18 cl per ogni tipo di birra.
- 🍺 Chimay Rouge (Rossa) | Ambrata | 7% vol. | Abbinata a salumi, carne rossa, formaggi Chimay Classique
- 🍺 Chimay Blanche (Triple) | Dorata | 8% vol. | Abbinata a frutti di mare, formaggi Chimay Vieux
- 🍺 Chimay Bleue (Blu) | Scura | 9% vol. | Abbinata a cioccolato, dessert, formaggi Chimay Grand Cru
- 🍺 Chimay Dorée (Dorata) | Chiara | 4.8% vol. | Abbinata a aperitivi leggeri, piatti vegetariani
Mi faccio portare un’assiette di formaggi Chimay, la fonduta di formaggi, tutti rigorosamente Chimay, serviti con pane, patate novelle e salumi, e degustazione delle quattro varietà di birre.
Assaggio i favolosi formaggi Chimay, alcuni dei quali vengono lavati nella birra trappista durante la stagionatura. Il gusto è intenso e deciso, perfetto con la Chimay Bleue.
Cosa vedere nello Chimay Expérience: storia e produzione della birra trappista
Il Chimay Experience è un museo interattivo che permette di immergersi nella storia e nei segreti della birra trappista Chimay. Situato all’interno dell’Espace Chimay, questo spazio espositivo è il punto di partenza ideale per chi vuole scoprire come nasce una delle birre più famose del Belgio.
Un percorso interattivo sulla storia della birra trappista Chimay
Il museo propone un viaggio coinvolgente attraverso la storia di Chimay e dei monaci trappisti, dal 1862 fino ai giorni nostri. Grazie a pannelli informativi, immagini d’epoca e testimonianze storiche, è possibile scoprire come questa birra sia diventata un’icona internazionale pur rimanendo fedele alle sue radici monastiche.
Video e pannelli informativi sulla produzione della birra e del formaggio
Uno degli aspetti più affascinanti del Chimay Experience è la possibilità di vedere da vicino il processo di produzione. Attraverso video esplicativi e pannelli dettagliati, il museo illustra ogni fase della birrificazione, dall’utilizzo delle materie prime selezionate (come acqua pura delle Ardenne, malto, luppolo e il celebre lievito segreto di Chimay) fino alla fermentazione e all’imbottigliamento.
La ricetta originale della birra Chimay è rimasta quasi invariata dalla sua creazione? Ogni bottiglia viene ancora prodotta sotto la supervisione dei monaci trappisti, nel rispetto della tradizione.
Anche gli ottimi formaggi Chimay vengono prodotti dai frati trappisti. Hanno quel gusto intenso e particolare che richiama appunto l’aroma delle birre.
Il ruolo dei monaci nella birrificazione
Una parte dell’esposizione è dedicata al ruolo fondamentale dei monaci nella produzione della birra Chimay. Qui si scopre come la loro filosofia di lavoro, preghiera e semplicità abbia influenzato la qualità di questa birra. Infatti parte dei ricavi viene destinata a progetti di beneficenza e al sostentamento della comunità monastica.
Visitare il monastero di Scourmont e il birrificio Chimay
Proseguo con una tranquilla passeggiata attraverso un fitto bosco innevato lungo un percorso ben indicato.
Arrivo poco dopo al Monastero di Scourmont, un luogo che trasmette immediatamente un senso di pace e serenità.
Qui, lontano dal caos delle città, i monaci trappisti vivono secondo le regole di ora et labora, dedicandosi alla preghiera e alla produzione della famosa birra Chimay.
L’Abbazia di Scourmont: un’oasi di pace e spiritualità
L’abbazia si presenta con una facciata semplice ma imponente, tipica dei monasteri trappisti. L’atmosfera è silenziosa e meditativa, perfetta per chi desidera prendersi un momento di riflessione. La birreria non è aperta ai visitatori, perché la produzione avviene in un’area riservata ai monaci. Tuttavia, l’esterno dell’edificio è visibile e si integra perfettamente con lo stile dell’abbazia. Qui, ogni giorno, i monaci si riuniscono per pregare, seguendo una tradizione che si tramanda da secoli.
I giardini del monastero: un angolo di natura e relax
Accanto all’abbazia si trovano i giardini interni, un luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Molti visitatori scelgono di fermarsi qualche minuto sulle panchine, magari per leggere un libro o semplicemente per godersi la quiete. Qui si percepisce davvero lo stile di vita monastico, fatto di semplicità e armonia con la natura.
La filosofia dei monaci trappisti si basa sulla contemplazione e sulla vita semplice. È proprio questa dedizione alla calma e alla riflessione che rende la birra Chimay così speciale: ogni fase della produzione avviene con attenzione e rispetto per le antiche tradizioni.
Dal 2016 le birre trappiste sono state riconosciute Patrimonio UNESCO, grazie alla loro importanza storica e culturale.
Come arrivare all’Espace Chimay e all’Abbazia di Scourmont
Dove si trova Chimay?
L’Espace Chimay si trova a Bourlers, in Vallonia, a circa 130 km da Bruxelles.
Come arrivare:
- In auto: Il modo migliore per raggiungere Chimay è noleggiare un’auto. Il viaggio da Bruxelles dura circa 1h45m. Un comodo parcheggio gratuito è disponibile in loco.
- In treno + bus: Si può prendere un treno per Chimay e poi un autobus per Bourlers, ma le corse non sono frequenti.
Come raggiungere il monastero
- Il sentiero nel bosco parte proprio dall’Espace Chimay e arriva al monastero in circa 10 minuti.
- In alternativa, puoi raggiungere il monastero in auto aggirando il bosco.
Se vuoi un’esperienza più immersiva, fai la passeggiata nel bosco, specialmente in autunno o inverno, quando il paesaggio è ancora più suggestivo e magari innevato.
Se sei un amante della birra artigianale, visitare Chimay è un’esperienza da non perdere. Tra degustazioni, abbinamenti gastronomici e un viaggio nella storia della birra trappista, questa piccola località belga offre un’esperienza autentica e unica.
Leggi anche il mio racconto sulla degustazione della birra Maredsous, oppure la visita alla Maison della Leffe sempre in Belgio.
Se il mio racconto di viaggio ti è piaciuto, hai trovato i mii consigli utili, oppure hai bisogni di maggiori informazioni, scrivilo nei commenti. Seguimi su Instagram, Facebook o X per nuovi racconti e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi!

